In piccole ambientazioni di figurini come nei grandi diorami contenenti numerosi veicoli, nelle scenette fantasy e nelle ambientazioni di velivoli a terra, riprodurre la vegetazione è spesso un momento difficile nel processo progettuale e realizzativo ma che finisce per dare quella vitalità e quel tocco in più sicuramente distintivo.

Ebbene, è proprio dalla natura che è possibile trarre ispirazione e approvvigionamento quando decidiamo di riprodurla in scala, riuscendo così a fare a meno di costosi prodotti spesso meno efficaci, suggestivi e originali di quanto non riesca a fare in modo sempre mirabile Madre Natura.

La natura nel modellismo

Voi direte ma che c’entra?
Ebbene tutto (o quasi) ciò che ci circonda può trovare applicazione nel modellismo a costo zero o quasi!!!

Di seguito illustrerò alcuni “prodotti” che possiamo trovare durante passeggiate al mare, per boschi o in montagna, durante lo shopping di mogli, fidanzate e madri…, oppure fuori o dentro casa!
Ma veniamo ai “prodotti”!

Radici di piante e piantine che possiamo trovare durante sedute di giardinaggio o tra  le piante infestanti possono essere delle ottime basi per alberi e piante in scala!!!

Cortecce che possiamo trovare nelle pinete o vendute per uso decorativo nei garden, simulano molto bene le pietre stratificate che troviamo nel deserto.

La barba di larice è un lichene parassita che  si trova sull’omonima pianta, opportunamente lavorato e con l’ausilio di inflorescenze di betulla simulano alla perfezione l’edera.

Le inflorescenze di betulla si possono raccogliere durante i mesi di settembre ed ottobre ai piedi o direttamente sulle betulle. Il loro utilizzo è ben dimostrato nella foto sopra in coppia con la barba di larice! Oltre che a foglie di edera le inflorescenze più grandi simulano molto bene le foglie degli alberi!

La posidonia è un erba marina (non un alga) e la si trova sul bagnasciuga in forma di “palline” durante le passeggiate al mare specialmente dopo una mareggiata (ne è molto ricca la zona mediterranea essendo il mare più profondo).
Nel modellismo si usa per creare cespugli di medie dimensioni, paglia o fieno.

Alcuni fiori secchi che si possono trovare da fioristi, garden oppure nel proprio giardino sono ottimi per realizzare  nel modellismo proprio i fiori!

La canapa da idraulico reperibile in Brico, e Centri Fai da Te (se poi avete un conoscente che fa questo lavoro ve ne regalerà a costo zero!) è utile per simulare cespugli ed erba di altezza medio grande.
Basterà incollarla e una volta ben asciutta con una forbice tagliarla in varie altezze e colorarla!

Oltre a questi materiali un po’ particolari ma di facile  reperibilità  ci sono altri  oggetti  che ci circondano e che ci potrebbero servire al nostro hobby (ad esempio pietre di piccole dimensioni e varie forme), basta quando si passeggia  al mare o in montagna oppure anche in città… aguzzare vista ed ingegno!!!

In questa foto potete vedere un diorama realizzato con alcuni materiali qui presentati!

Andrea Sala

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Alcuni dei cookie utilizzati sono essenziali perché esso funzioni correttamente. Proseguendo nella navigazione se ne accetta l'uso. Per ulteriori dettagli si prega di consultare la nostra cookie policy.